Organizzazione e struttura
Derattizzazione
PERCHE’ COMBATTERE I TOPI E I RATTI CON LA DERATTIZZAZIONE?
I topi e i ratti non solo hanno un rilevante impatto economico, legato al consumo e alla contaminazione delle derrate alimentari, ma rivestono anche il ruolo di veri e propri serbatoi di microrganismi patogeni (peste, leptospirosi, salmonellosi, ecc.), contaminando attraverso peli, feci o urine, le superfici che percorrono. I roditori si riproducono rapidamente e in condizioni ideali anche tutto l’anno. Grazie alla conformazione del corpo (privo di scheletro), sono in grado di passare attraverso buchi e fessure che potrebbero sembrare troppo piccoli per le loro dimensioni. Sono inoltre ottimi arrampicatori e nuotatori.
COME DEBELLARLI?
New Clean propone ai propri clienti un servizio completo di lotta ai topi e ratti, attraverso l’uso di tecniche e prodotti all’avanguardia, in grado di dare risultati efficaci e senza rischi per l’ambiente e le persone.
Il nostro piano di lotta è così articolato:
Sopralluogo e Rat Proofing (metodi antintrusione)
I nostri tecnici effettuano un accurato e gratuito sopralluogo dell’area interna ed esterna, al fine di identificare i segni di presenza e le specie infestanti mediante la ricerca delle tracce (escrementi, rosicchiamenti, impronte, etc.) e dei punti di annidamento per prevedere gli spostamenti e la distribuzione dell’infestazione. Inoltre è prevista la creazione di planimetrie per studiare i movimenti degli infestanti e individuare i punti dove intervenire. L’esame esterno mira a verificare la presenza di canali, fossati o altri corsi d’acqua in qualità di punti di attrazione per topi e ratti. Allo stesso modo l’esistenza di discariche, fognature o zone verdi abbandonate e/o degradate possono rappresentare luoghi di ricovero per i roditori. Nel caso vengono riscontrate carenze strutturali che permettono l’ingresso e l’annidamento dei roditori i nostri tecnici propongono e all’occorrenza intervengono direttamente (isolamento canalette elettriche, barriere in metallo, chiusura fessure sottoporta, etc). Sulla base dei risultati ottenuti, in questa fase, viene elaborato il piano di lotta il cui obiettivo è la bonifica dell’ambiente a basso impatto ambientale.
Creazione e implementazione dei punti di esca
Le esche vengono disposte in zone infestate o in zone riconosciute come “di passaggio” e poi vengono, continuamente, controllate per verificare l’andamento positivo negativo della procedura adottata.
Derattizzazione con erogatori d’esca rodenticida
Esternamente alla struttura da trattare, vengono identificati i punti idonei al posizionamento di erogatori d’esca rodenticida con all’interno derattizzante in forma paraffinata con principio attivo anticoagulante di 2° generazione;
Derattizzazione con trappole per la cattura
Internamente alle aree oggetto di intervento, vengono identificati i punti idonei al posizionamento di trappole per la cattura dei roditori. In queste aree vengono posizionati trappole a collante o a cattura multipla.
Monitoraggio delle postazioni di controllo
Le aree e i materiali posizionati vengono ispezionati periodicamente per verificare l’efficacia degli interventi di prevenzione e del trattamento di derattizzazione;
Disinfezione post trattamento
Ogni qualvolta viene individuata una carcassa di roditore, si provvede ad effettuare una disinfezione mirata con un prodotto a base di Sali Quaternari d’Ammonio in modo tale da abbattere la carica batterica e ripristinare le condizioni igienico-sanitario.
Derattizzazione ecologica
Oltre alla derattizzazione di tipo “chimico” eseguiamo anche la derattizzazione di tipo ecologica e senza utilizzo di sostanze tossiche. A tal riguardo si utilizzano apparecchi ecocompatibili che attirano i roditori assicurando una cattura continua nel tempo fino all’estinzione dell’infestazione.
Prenota
Sarai contattato per fissare un’appuntamento